La motivazione che alimenta ogni giorno il nostro impegno è migliorare la sicurezza e il benessere delle persone

PULIZIA E SANIFICAZIONE IMPIANTI HVAC

Impianti HVAC

PREVENZIONE LEGIONELLA BONIFICA IMPIANTI IDRICI

TRATTAMENTI DI SANIFICAZIONE

PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DISPOSITIVI PER LA SANIFICAZIONE

LATEST NEWS

AV Sanification

6 giorni 21 ore fa

I requisiti igienici degli impianti di climatizzazione secondo le Linee Guida sulla manutenzione

Le “Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione” sono state redatte dalla Commissione “indoor” del Ministero della Salute ed approvate dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 05/10/2006.

Esse contengono l’indicazione delle azioni che è necessario effettuare periodicamente sugli impianti HVAC al fine di conservarne non solo l’efficienza funzionale ma anche lo stato igienico prescritto dalle norme sulla salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro (Dlgs 9 aprile 2008 n. 81).

Affinché i requisiti igienici dei sistemi di condizionamento e di ventilazione siano permanentemente rispettati “devono essere effettuate ispezioni tecniche e manutentive regolari insieme a frequenti controlli igienici da parte di personale specializzato, all’uopo incaricato. Si raccomanda di prevedere l’istituzione di un Registro per la documentazione degli interventi di manutenzione, ordinari e straordinari, sugli impianti idrici e di climatizzazione”. (...).

“I sistemi impiantistici devono essere controllati regolarmente e
devono essere puliti, se necessario, da personale qualificato; un sistema può essere mantenuto pulito solo quando tutte le superfici del sistema (in particolare dei condotti d’aria) non presentano accumuli di particolato ritenuti non accettabili.
I filtri devono essere ispezionati regolarmente e, se vi è una evidente contaminazione, devono essere rimpiazzati, senza considerare la loro vita utile.

La salvaguardia delle condizioni igieniche, per i sistemi impiantistici che utilizzano l’acqua, deve essere effettuata mediante regolari controlli e procedure di sanificazione, inclusa l’eventuale sterilizzazione dei componenti.” (...)
“Il campionamento dell’acqua per la ricerca di Legionella, deve essere effettuato in un numero di siti che sia rappresentativo dell’impianto.

La qualità dell’acqua spruzzata nelle sezioni di umidificazione deve essere periodicamente controllata, l’incremento della carica batterica deve essere prevenuto mediante periodica pulizia dei sistemi oppure, se necessario, mediante sanificazione.

La sanificazione dell’impianto (intesa come pulizia, disinfezione o sterilizzazione, se necessaria) deve essere effettuata usando metodi fisici o chimici, con periodicità regolare. La sanificazione chimica può essere effettuata solo utilizzando materiali biocidi la cui efficacia e assenza di tossicità siano state accertate.

Dopo la sanificazione, tutte le componenti dell’impianto devono essere ispezionate per assicurare che non sia incorso nessun danno all’impianto, e che le procedure di sanificazione siano state efficaci. Al termine della sanificazione deve essere assicurata l’eliminazione dall’impianto di ogni residuo (in particolare
fluido) di materiali biocidi impiegati.

Le ispezioni devono prevedere controlli tecnici e test in accordo con la normativa vigente. Le ispezioni periodiche devono includere le seguenti operazioni:

• Visita di ispezione dell’unità centrale di trattamento dell’aria e degli ambienti da questa serviti per rilevare eventuali danneggiamenti, da effettuarsi insieme al responsabile della sicurezza e a un rappresentante del personale
• Registrazione dei parametri microclimatici (temperatura, umidità, velocità dell’aria) in punti significativi del sistema di condizionamento dell’aria e degli ambienti serviti
• Ispezione delle condizioni igieniche inclusi specifici test su filtri, umidificatori e batterie di scambio termico
• Controllo del conteggio batterico totale e, se ritenuto necessario, controllo della carica di Legionella
• Rapporto scritto sui risultati dell’ispezione insieme alle eventuali raccomandazioni richieste per le misure igieniche necessarie.

Le ispezioni igieniche dei sistemi di condizionamento dell’aria devono essere effettuate da personale tecnico competente nel settore:

• ogni anno nel caso di sistemi con umidificatori ad acqua
• ogni due anni nel caso di sistemi con umidificatori a vapore
• ogni tre anni per sistemi senza umidificatori d’aria”.

Approfondisci su:
www.avsanification.com

#sanificazioneozono #sanificazione #ozono #sicurezzasullavoro #avsanification #hvac #generatoriozono #puliziahvac

SCARICA IL COMPANY PROFILE