La motivazione che alimenta ogni giorno il nostro impegno è migliorare la sicurezza e il benessere delle persone
LATEST NEWS
L’igiene degli impianti di condizionamento e gli obblighi del datore di lavoro
Il Decreto Legislativo n. 81/2008 pone grande rilevanza ai temi dell’igiene degli impianti di trattamento dell’aria presenti nei luoghi di lavoro, specialmente quelli chiusi, e ne prescrive la perfetta efficienza e pulizia a tutela della salute dei lavoratori.
Le Linee Guida approvate dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 7 febbraio 2013 e denominate “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento dell’aria” offrono al datore di lavoro indicazioni pratiche per la valutazione e gestione dei rischi legati agli impianti HVAC e per la pianificazione degli interventi di manutenzione.
In particolare le Linee Guida prevedono quali principali attività di prevenzione le ispezioni visive e le ispezioni tecniche degli impianti.
L’ispezione visiva ha lo scopo di ispezionare periodicamente i punti potenzialmente critici dell’impianto in modo da verificarne la funzionalità e lo stato igienico.
La frequenza consigliata per le ispezioni visive è di almeno una all’anno, fatto salvo un minor intervallo in caso di particolari fattori di pericolosità e/o fonti di inquinamento.
L’ispezione tecnica prevede campionamenti e controlli tecnici sui componenti dell’impianto per valutarne la conservazione dello stato igienico e l’efficienza. In base ad essa è possibile definire le condizioni dell’impianto, le modalità e la tempistica con cui intervenire nelle successive attività di bonifica.
La bonifica consiste nella pulizia e nella sanificazione di tutte le componenti dell’impianto: Unità di Trattamento Aria, condotte, terminali ed eventuali torri evaporative.
approfondisci su:
www.avsanification.com
#sanificazioneozono #sanificazione #ozono #sicurezzasullavoro #avsanification #hvac #generatoriozono #edificiomalato